Partite le iscrizioni per il Progetto “PUOI”

Attraverso il Progetto PUOI  verranno realizzati percorsi di inserimento socio-lavorativo con la collaborazione di operatori pubblici e privati del mercato del lavoro destinati a richiedenti e titolari di protezione internazionale e ai possessori di altri titoli speciali di soggiorno

I Destinatari dell’intervento, in condizione di inoccupazione o disoccupazione, sono:

  • richiedenti e titolari di protezione internazionale;
  • titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 5 ottobre2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2018 n. 132, che consentonolo svolgimento di attività lavorativa;
  • titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25;
  • titolari di permesso di soggiorno che recano la dicitura “casi speciali” ai sensi dell’art 18 e art.22, da comma 12 a 12-sexies del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successivemodifiche;
  • titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori di cui all’art. 31 comma 3 del decretolegislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche;
  • titolari di permesso di soggiorno per cure mediche di cui all’artt. 19, comma 2, lettera d-bis e36 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche;
  • richiedenti o titolari della protezione temporanea, derivante dalla decisione di esecuzione(UE) 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea del 4 marzo 2022;
  • cittadini stranieri maggiorenni fino a 24 anni di età non compiuti, entrati in Italia osuccessivamente all’ingresso riconosciuti come minori non accompagnati, regolarmente
  • soggiornanti sul territorio nazionale.

 I Destinatari dei percorsi non potranno partecipare contemporaneamente ad altri percorsi di politica attiva che prevedano il riconoscimento di indennità economiche.

Non è consentito l’accesso ai percorsi previsti dall'Avviso ai Destinatari che, in passato, abbiano percepito sovvenzioni nell’ambito dall’Avviso del Progetto "PUOI" del 27/03/2019.


Scheda progetto:  https://cutt.ly/8ZhxPSF

☎️ https://wa.me/+39091421693

📬 Infocorsi_@_progettogiovani.it

📍 Via Isidoro Carini, 43 - Palermo (PA)

🌐 www.progettogiovani.it

 

WEB MARKETING E AGROALIMENTARE

“Web Marketing e Agroalimentare”.

Progetto n.1999/it.16.1.po.011/3.12/7.2.4/139.

PO FESR Sicilia

 

Progetto di Ricerca e Sviluppo “SCORELINE

PROGETTO F/250008/01-04/X50  DENOMINATO  “USO EFFICIENTE DEI SOTTOPRODOTTI NELLE IMPRESE OLI-VINICOLE – SCORELINE”

OBIETTIVO FINALE

Valorizzare le masse residuali della lavorazione olio-vinicola, altrimenti smaltite, attraverso la realizzazione di prodotti e servizi utili per la zootecnia e per la cura e salute dell’uomo.

 

AMBITO TECNOLOGICO E DURATA DEL PROGETTO

- Tecnologia abilitante fondamentale (KET – Key Enabling Technology): Biotecnologie

- Settore applicativo coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente: Agrifood

- Tematica: SN: B5 Sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura sostenibile

Sotto-tematiche:

          -SN: B6 Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione e la tracciabilità e   sicurezza delle produzioni alimentari

          -SN: B7 Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali.

La proposta progettuale è diretta alla realizzazione di: nuovi prodotti o servizi

- Data di inizio: 01 Marzo 2022

- Data di conclusione: 28 Febbraio 2025

 

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

L'Associazione Progetto Giovani si occupa di consulenza alla programmazione e di valutazione di programmi, progetti, piani e servizi nel settore dello sviluppo locale, delle PMI, e dell’inclusione sociale.
Il gruppo di lavoro dell'Associazione Progetto Giovani, con estrazioni disciplinari diverse, integra l'attività di valutazione ad orientamenti di tipo consulenziale e formativo, alla diffusione dei risultati ed infine alla ri-progettazione degli interventi alla luce di quanto emerso in sede di valutazione.
La valutazione è la ricerca e l’analisi del rapporto che si viene a creare tra i vari elementi che compongono un processo: vale a dire, le assunzioni teoriche ed operative su cui è costruito, i suoi obiettivi, il processo decisionale ed attuativo, i risultati che si vengono a determinare.

L'Associazione Progetto Giovani opera in particolare nei settori:
a) Valutazione formativa (apprendimento, etc.)
b) Servizi di consulenza e rendicontazione relative ad attività cofinanziate dai Fondi strutturali;
c) verificare la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa (controllo di regolarità amministrativa e contabile);
d) verificare l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione);
e) valutare le prestazioni del personale;
f)  valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico);
g) Valutazione di politiche ed azioni per l’inclusione sociale;
h) Servizi di consulenza e rendicontazione relative ad attività cofinanziate dai Fondi strutturali;
i) Valutazione SIA (social impact assessment);
j) monitoraggio finanziario, ai fini di rilevare l’efficienza in termini di capacità di spesa delle risorse disponibili;
k) monitoraggio fisico, al fine di rilevare l’efficacia delle azioni in termini di realizzazione dei risultati conseguiti e costituisce quindi la base per la verifica del soddisfacimento degli obiettivi;
l) coerenza tra risultati ed attività realizzate tramite l’utilizzo della matrice del Logical Framework, così come previsto dalle procedure comunitarie.

Il monitoraggio e la valutazione sono attività trasversali, che seguono l’intero iter di un processo (ex ante, in itinere, ex post), strettamente connesse alla progettazione ed alla rimodulazione degli interventi.
L'Associazione Progetto Giovani, nei suoi interventi presso Enti Pubblici e Piccole e Medie Imprese, pone l’accento sul coinvolgimento attivo di tutte le persone coinvolte nel processo esaminato (utenti, clienti, operatori, dirigenti, committenti, etc.), e stimola lo sviluppo di competenze di autovalutazione da parte dei responsabili di progetto e degli operatori coinvolti.


 

RICERCA SULLE POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO ED IMPRENDITORIALE E NEL TERZO SETTORE

Realizzazione del progetto: “Ricerca sulle possibilità di inserimento lavorativo ed imprenditoriale e nel terzo settore”.

Il progetto è stato finanziato Regione Siciliana - Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali.