ABILMENTE ATLETI

PROGETTO DI RILEVANZA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE – ACCORDI DI PROGRAMMA 2020- 2021

DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI

SEDI:

  • Comune di Palermo
  • Comune di Canicattì
  • Comune di Aragona

L’Associazione Progetto Giovani e Kairos Coop. Sociale gestiscono il Progetto “Insieme”, promosso dal Comune di Capaci. L’intervento, della durata di 12 mesi, è destinato ad anziani, uomini e donne di età non inferiore ai 60 anni e residenti nel comune di Capaci. Il progetto intende realizzare un centro aggregativo per anziani e si svilupperà su tre linee strategiche. La prima di esse riguarda il potenziamento della rete di relazioni sociali – generazionali ed intergenerazionali – di cui l’anziano può beneficiare. Il centro costruirà, infatti, uno spazio di incontro, confronto e scambio tra i partecipanti anziani mediante diverse attività di laboratorio. Queste azioni favoriranno la socializzazione dei partecipanti consentendo loro, così, di costruire una vasta rete di relazioni.


La seconda linea direttrice prevede alcune azioni mirate alla promozione della persona anziana come meoria della comunità, di tradizioni, usi e costumi locali e come risorsa umana ancora in crescita. In ultimo, il progetto agirà al fine di raggiungere una piena valorizzazione del tempo libero come tempo di utilità e produttività sociale, finalizzato al bene della comunità. A tal fine, all’interno del laboratorio “Banca del Tempo”, verranno realizzate diverse attività per motivare gli anziani a rimanere una risorsa sia sociale sia lavorativa, consentendogli il reimpiego del tempo libero e ricreativo per azioni di utilità sociale.
Le fasi del progetto saranno le seguenti:
1. Strutturazione della rete di collaborazione tra il sistema centrale ed i servizi esistenti a livello locale;
2. Formazione del personale;
3. Socializzazione del target;
4. Avvio dei laboratori ed individuazione del target;
5. Supervisione delle attività realizzate.
Attraverso le azioni del progetto ci si propone di aumentare l’efficacia del sistema di sostegno all’anziano, di accrescere le loro opportunità di aggregazione sociale, nonché di sensibilizzare òa comunità sulla èrpblematica dell’emarginazione degli anziani.

Lighea 

Il Progetto “Lighea” promosso dal Comune di Bagheria e gestito dall’Associazione Progetto Giovani, il Centro Studi Noesis e la Cooperativa Sociale Migma ha realizzato un Osservatorio on-line sui servizi sociali del Piano di Zona D39 (Comuni di Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Ficarazzi e Santa Flavia). Fine ultimo del progetto è stato quello di informare e orientare gli utenti, attraverso consulenti del welfare locale, per renderli più consapevoli delle opportunità e dei servizi sociali presenti nei territoti del distretto socio-sanitario D39.  Un ulteriore obiettivo è stato quello di fornire un sistema integrato di supporto e sostegno on-line agli utenti e alle loro famiglie che vivono forme di disagio psicologico, economico e sociale.

Il 22 dicembre 2005 si è svolto dalle ore 09:30 presso l’Aula Consiliare Antonio Gargano – Palazzo Ugdulena, Corso Umberto I n. 165 (Bagheria), il convegno di chiusura dei lavori del Progetto.

Progetto di ricerca e Sviluppo “INSAIL - Interventi a Supporto dello Sviluppo Avanzato, Integrato e Sostenibile dell’acquacoltura”

 

Il progetto (PON ARS01_00934 - Cod. Progetto PRJ-0716 - CUP B66C18000480005), che nasce dalla richiesta di innovazione (di prodotto, di processo, di servizio) di aziende di acquacoltura marina, ha l’obiettivo generale di superare alcuni dei principali limiti tecnologici e biologici che bloccano il settore e contribuire all’aumento della sua competitività a livello nazionale ed internazionale e la sua sostenibilità ambientale.

Gli obiettivi progettuali specifici sono:

- introduzione/miglioramento di nuove conoscenze di tipo tecnico nelle imprese di acquacoltura

(innovazione di processo): attraverso l’automazione e sistemi intelligenti di controllo in remoto

I risultati attesi saranno:

- miglioramento dell’efficienza di distribuzione dell’alimento e la riduzione dei costi con l’automazione della selezione dei pesci;

- aumento dell’efficienze delle performance zootecniche attraverso la definizione di tecniche di selezione genetica, e l’introduzione di biotecnologie nel processo produttivo.

I risultati attesi sono:

- aumento dell’efficienza dell’allevamento e della qualità del prodotto, delle performance zootecniche e ella resistenza a malattie molto dannose quali il nodavirus, con un riduzione dei costi ed aumento della competitività;

- sviluppo sul mercato di prodotti nuovi (innovazione di prodotto), con l’introduzione sul mercato di nuove specie per l’acquacoltura marina (oloturie) e l’implementazione delle tecniche di riproduzione dell’ombrina, la specie emergente più promettente…

 

 

 

 

 

L'Associazione Progetto Giovani (APG), fondata nel 2001, è un Ente senza scopo di lucro riconosciuto con personalità giuridica. Operiamo con accreditamenti regionali, nazionali e internazionali nei settori della ricerca, istruzione, formazione professionale, formazione continua, alta formazione, promozione sociale, socio-sanitario, cultura e cooperazione internazionale.

 

Le nostre aree di intervento

APG si distingue per l’eccellenza dei propri servizi, attestata dalla Certificazione UNI EN ISO 9001:2015, e opera principalmente nelle seguenti aree:

  • Ricerca scientifica e sviluppo sperimentale
  • Formazione e istruzione/educazione
  • Servizi socio-sanitari e di promozione sociale
  • Promozione, comunicazione, marketing e ICT

Siamo inoltre certificati dal Corpo Europeo di Solidarietà, che attesta la nostra capacità di gestire progetti secondo i principi di solidarietà europei (OID: E10277509).

 

Struttura e Organizzazione

L'associazione è articolata in vari Dipartimenti che coprono un ampio spettro di aree di ricerca, tra cui intelligenza artificiale, scienze umane e sociali, biotecnologie, energie rinnovabili, turismo, patrimonio culturale e tecnologie emergenti.

 Ogni Dipartimento comprende diverse Sezioni, supportate da un Comitato Scientifico, un Advisory Board internazionale e un Comitato Etico.

 

La nostra Missione

APG è iscritta all'Anagrafe Nazionale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca dal 2018 (codice definitivo: 001813_ETER). Perseguiamo l’obiettivo di generare, trasferire, condividere e divulgare conoscenza e innovazione tecnologica, sostenendo la ricerca scientifica e tecnologica di alto livello. Promuoviamo l’alta formazione e supportiamo i laureati e i ricercatori attraverso attività di ricerca e tirocinio, incentivandone la carriera.

 

Attività di Ricerca e Sviluppo

Presso i nostri laboratori, conduciamo attività sperimentali e ricerche in proprio, anticipate le esigenze future del mercato industriale. Le nostre ricerche sono svolte da un team di Ricercatori e Tecnici altamente qualificati e collaboriamo con università, centri di ricerca, PMI innovative e società di consulenza.

Le attività di ricerca esterna, svolte per conto di terzi, sono mirate a rispondere a specifiche esigenze delle imprese, contribuendo all’innovazione e alla competitività aziendale. I risultati di queste ricerche sono di esclusiva proprietà delle imprese committenti.

 

Risorse Umane e Collaborazioni

APG si avvale di personale tecnico e scientifico qualificato, proveniente da università e altri enti di ricerca. La nostra attività si basa su indipendenza, metodo scientifico e rispetto delle regole etiche, garantendo l’assenza di conflitti di interesse.

 

Servizi e Formazione

Siamo accreditati presso la Regione Siciliana come Ente di Formazione Professionale e presso gli organismi competenti per organizzare e realizzare corsi di formazione per alimentaristi.

Come Agenzia per il Lavoro (APL), promuoviamo lo sviluppo occupazionale e imprenditoriale dei giovani, inclusi i disabili e gli svantaggiati socio-economici, attraverso orientamento al lavoro, creazione di impresa e analisi dei bisogni.

Organizziamo, inoltre, corsi di formazione e perfezionamento, convegni, seminari e workshop su varie tematiche, sia in italiano che in inglese. Collaboriamo con università, enti di ricerca, scuole, enti di formazione, regioni, comuni, servizi sociali e sanitari in tutta Italia e nell’UE.

Siamo anche un centro autorizzato per il rilascio delle certificazioni "EIPASS-Passaporto Informatico Europeo" e "ID Cert-International Digital Certification".

 

Attività di Promozione Sociale

APG è iscritta al R.U.N.T.S. Sezione Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo Regionale degli Enti per la stipula di convenzioni con i Comuni per l’assistenza domiciliare agli anziani. Siamo accreditati per organizzare corsi di formazione per alimentaristi, in conformità con la normativa vigente.

 

Collaborazioni Internazionali

Abbiamo numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale per l’implementazione di progetti finanziati dall'UE, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico in vari settori.