A seguito dell’esperienza maturata nel settore della prevenzione dei fenomeni di abuso e di maltrattamento minorile Eureka Società Cooperativa, in partnership con la Provincia Regionale di Palermo - Direzione Politiche Sociali, l'Ausl 6 di Palermo -Servizio di Psicologia e l'Associazione Progetto Giovani, realizzerà, a partire dal mese di Novembre 2008 sino al mese di Settembre 2009, il Progetto CE.P.P.A.M (CENTRO PROVINCIALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO).
 
Il progetto finanziato dalla PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITA è a costo zero per gli istituti scolastici e prevede un modello di intervento che si muove su diversi livelli operativi.
 

Ambito territoriale
 
Il progetto verrà realizzato all'interno della Provincia Regionale di Palermo comprendente i seguenti Distretti Socio Sanitari:

  • D33 Cefalù
  • D34 Carini
  • D35 Petralia Sottana
  • D36 Misilmeri
  • D37 Termini Imerese
  • D38 Lercara Friddi
  • D39 Bagheria
  • D40 Corleone
  • D41 Partinico
  • D42 Palermo
 
Finalità
 
Trasferimento di metodologie e di competenze operative idonee al lavoro di prevenzione nell’ambito delle tematiche inerenti l ’abuso sessuale, il maltrattamento a danno dei minori, i comportamenti di prevaricazione. In particolare s’intende:
Facilitare l’integrazione di rete tra i servizi e tra le figure professionali Trasmettere competenze idonee per affrontare le situazioni che producono maltrattamento, abuso, prevaricazione. Costruire competenze mirate per l'accompagnamento di minori abusati-maltrattati Costruire procedure di valutazione e di intervento condivise.
 
Destinatari
 
Operatori scolastici, allievi, genitori appartenenti a 50 istituti scolastici; nello specifico le azioni progettuali verranno indirizzate a:
- 4 istituti scolastici (scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) per ciascuno dei 10 Distretti Sociosanitari sopra indicati
- 1 istituto secondario di secondo grado per ciascuno dei 10 Distretti Sociosanitari sopra indicati
 
Periodo di attuazione
 
Novembre 2008 - Settembre 2009
 
 
Modalità di adesione


Il progetto è a costo zero per gli istituti scolastici, per aderire occorre contattare telefonicamente il dr. Roberto Rizzo e inviare un fax di adesione ( o una e-mail) i numeri riportarti in calce.
Verrà utilizzato come criterio per la selezione degli istituti scolastici l’ordine cronologico di ricezione delle domande di adesione.

Articolazione dell'intervento

  • Azione A.
Osservatorio per la raccolta ed elaborazione dati sull’infanzia e l’adolescenza

  • Azione B.1.
Corso breve di formazione sulle tematiche dell'abuso e del maltrattamento

Destinatari:
operatori scolastici delle scuole materne, elementari e medie inferiori ( verranno individuati 40 istituti scolastici nella Provincia Regionale di Palermo)

  • Azione B.2.
Percorso di Sensibilizzazione sul tema dell'abuso e del maltrattamento a danno dei minori.

Destinatari:
genitori di allievi che frequentano le scuole materne, elementari e medie inferiori (verranno individuati 40 istituti scolastici nella Provincia Regionale di Palermo)

  • Azione B.3.
Gruppi di riflessione sui diritti dell'infanzia e della adolescenza.

Destinatari:
allievi delle scuole materne, elementari e medie inferiori (verranno individuati 40 istituti scolastici nella Provincia Regionale di Palermo)

  • Azione C.1.
Gruppi di riflessione sui comportamenti di prevaricazione.

Destinatari:
allievi della scuola secondaria di secondo grado (verranno individuati 10 istituti scolastici nella Provincia Regionale di Palermo).

Il progetto è a costo zero per gli istituti scolastici
 
 
Per aderire al progetto contattare, presso Eureka Società Cooperativa, il dr. Roberto Rizzo ai seguenti numeri telefonici :
Mobile: 339/2470274
Phone: 091/8889222 - 091/6251144
Fax: 091/8889223
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

1) Programma di Compliance

 L' Ass. Progetto Giovani è impegnata nei settori della formazione, dell’integrazione sociale, della promozione dello sviluppo locale e dei servizi informatici. A questo scopo la Società è impegnata ad attuare con efficacia il proprio Programma di adesione ai principi etici e legali (Compliance). Questo programma, che ha uno dei suoi elementi principali nell’ Essere leader con integrità, vuole aiutare l' Ass. Progetto Giovani a “costruire fiducia, ogni giorno” verso i clienti e tutti gli altri interlocutori. Il programma di compliance intende inoltre conformarsi al Decreto legislativo 196/2003.

 
2) Privacy
 
L' Ass. Progetto Giovani è impegnata affinché le procedure relative alla riservatezza e alla protezione dei dati personali siano integrate nella cultura dell’azienda. Tale impegno si concretizza nella produzione di un Documento programmatico sulla riservatezza dei dati che delinea i principi e le attività e che rappresenta la piattaforma su cui è costruito l’intero programma per la privacy. L' Ass. Progetto Giovani ha predisposto e rende disponibile il Documento Programmatico sulla Sicurezza del Trattamento dei Dati redatto in ottemperanza al D.Lvo 196/2003. All’interno della Società, ognuno è impegnato ad applicare questo documento nelle proprie attività quotidiane, in modo da proteggere i dati personali dei dipendenti e di ogni altro interlocutore. La tutela della privacy è sinonimo di buona conduzione degli affari e contribuisce a costruire intorno all'Ass. Progetto Giovanifiducia e successo. L’interessato può rivolgere ogni richiesta di ulteriori informazioni in proposito a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

AVVISO 30 SICILIA: INTERVISTA AI PROTAGONISTI

 

https://youtu.be/Ws-JKqYgL2I

 

VOUCHER FORMATIVI

 

Sono ammessi a partecipare soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

 

· Residenti in Sicilia

 

· Maggiore età

 

· Diploma di scuola media superiore

 

La partecipazione è gratuita

 

Per iscriversi occorre recarsi presso la sede di Eureka Soc. Coop. muniti di:

 

· certificato dello stato disoccupazione/inoccupazione previsto dal D.LGS.

297/2002 e rilasciato dai centri per l’impiego

 

· fotocopia di un documento d’identità in corso di validità

 

LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 20 Marzo 2008

 

 

Esperto in Architettura digitale con certificazione Autodesk

 

Il corso, rivolto ai laureati e laureandi in architettura, architetti praticanti, grafici e designer, si propone di

sviluppare competenze metodologiche, strumentali e applicative trasversali, sia nel campo del disegno tecnico

computerizzato bi- e tridimensionale, sia nel campo della visualizzazione e animazione 3D. ed inoltre di perfezionare le

competenze metodologiche e applicative per una presentazione grafica e multimediale.

Gli allievi svilupperanno capacità di progettazione e produzione digitale; comprensione della relazione di questa capacità

 con altre aree dell’animazione digitale e della rappresentazione del progetto al computer; avranno inoltre animato e

condotto a livello avanzato una ricerca in architettura digitale; compreso la responsabilità creativa e tecnica per lo

sviluppo d’un progetto digitale architettonico complesso, che comprenda la realizzazione e presentazione del progetto

medesimo;

infine avranno acquisito competenze come membro di un gruppo di progetto; ripensato il ruolo dell’architettura in

relazione ai progressi nel campo della rappresentazione, delle tecnologie digitali e della progettazione.

 

Durata ore 500

Partner : Università degli Studi di Catania (Dip. Informatica e Telecomunicazioni),

Eureka Engineering ATC (Autodesk Training Center), Plaza Fondazione, Unisom Consorzio Universitario

 

Sede Svolgimento :

presso Eureka Engineering s.r.l. PALERMO (PA)

14.30-19.30

Lunedì; Martedì; Mercoledì; Giovedì; Venerdì

 

 

 

 

 

 

 

Esperta in Fund Raising

 

Obiettivi :

Il corso fornisce competenze specifiche per operare come fundraiser nelle ONP e le capacità di analisi, di organizzazione

 e di progettazione necessarie per considerare criticamente l'universo assai complesso del non profit. I partecipanti

verranno dotati delle più moderne chiavi interpretative sui fenomeni di crescita e cambiamento in atto in modo da potere

impostare ed implementare con successo l’attività di fundraising di una Organizzazione Nonprofit

Gli obiettivi formativi che il Corso si prefigge di raggiungere sono:

Fornire le competenze per effettuare analisi sulle politiche di welfare e sulle dinamiche sociali, economiche e politiche

 inerenti le organizzazioni del Terzo Settore;

Permettere di padroneggiare i diversi metodi di progettazione, organizzazione e gestione di interventi nelle ONP;

Acquisizione di competenze per implementare con successo l’attività di fundraising di una Organizzazione Nonprofit

Competenze per gestire con efficacia e professionalità infrastrutture sociali promuovendo varie forme di cooperazione e

 di progettazione integrata tra le parti coinvolte;

Acquisizione di una conoscenza avanzata dei metodi e delle tecniche relative al monitoraggio ed alla valutazione degli

interventi;

Acquisizione della capacità di effettuare l’analisi dei mercati della raccolta fondi e di utilizzare gli strumenti di fundraising

 più adeguati rispetto ai mercati analizzati ed al settore di intervento

 

Destinatari Donne

 

Maggiore età; residenza in uno dei Comuni della Reg. Siciliana; diploma di scuola media superiore; stato di

disoccupazione/inoccupazione ex D.Lgs 297/2002; preferenza esperienza nel Terzo Settore o lauree deboli

 

 

Durata ore 500

N. minimo partecipanti : 15

Partner :

Casa del Sorriso, Emmerre, Plaza fondazione, Eureka onlus; Giovanni Paolo II, Solidal Plaza

 

Sede Svolgimento :

via dei Leoni, 59/61 PALERMO (PA)

8.30-13.30

Lunedì; Martedì; Mercoledì; Giovedì; Venerdì

 

 

 

 

Esperto in processi di innovazione e di internazionalizzazione delle PMI

 

Obiettivi :

Si tratta di un professionista in grado di favorire la competitività di una piccola/media impresa, partendo dalla conoscenza dei processi di sviluppo economico e dalla comprensione delle dinamiche socio-economiche, per costruire strategie di inserimento nei paesi target e dunque strategie finanziarie e di marketing, che sappiano confrontarsi con le politiche europee di sostegno all’internazionalizzazione. L'intervento è realizzato in partnership con l'Università degli Studi di Palermo.

L’obiettivo formativo è creare dei manager capaci di gestire in modo efficace i processi di innovazione sempre più indispensabili per la competitività “glocal” delle imprese. L’innovazione non riguarda solo il settore high tech: la maggioranza delle imprese opera in settori considerati maturi, nei quali è necessario innovare per essere competitivi. La nuova figura professionale sarà in grado di: comprendere le

esigenze tecnologiche dei settori produttivi e delle imprese; elaborare progetti innovativi coniugando aspetti tecnologici, finanziari e organizzativi; formulare business plan per gli investimenti innovativi ed identificare le soluzioni finanziarie più appropriate; contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alla diffusione

dei comportamenti innovativi sia nelle aziende che nei distretti produttivi; promuovere l’aggregazione mirata di PMI interessate a processi e risorse innovative

 

Destinatari Uomini e Donne

 

Maggiore età; residenza in Sicilia; diploma di scuola m. superiore; stato di disoccupazione/inoccupazione ex D.Lgs 297/2002 rilasciata dai Centri per l'impiego; preferenza laureati/laureandi in Economia o equivalente

 

 

Durata ore 500

N. minimo partecipanti : 15

Partner :

Università degli Studi di Palermo; Fondazione Plaza, Sprint Sicilia

 

Sede Svolgimento :

via dei Leoni, 59/61 PALERMO (PA)

8.30-13.30

Lunedì; Martedì; Mercoledì; Giovedì; Venerdì

 

 

 

 

 

Esperta in progettazione europea

 

Obiettivi :

L'intervento si propone di formare professioniste capaci di sviluppare progetti integrati di sviluppo, a partire da una corretta analisi dei fabbisogni e seguirne l'iter di realizzazione. Le partecipanti verranno avviate alla conoscenza della programmazione comunitaria per la costruzione di progetti integrati, capacità di

sviluppare diverse tipologie progettuali, indispensabili per svolgere un ruolo propositivo in ogni iniziativa legata alla promozione dello sviluppo sostenibile locale.

Il corso è volto alla qualificazione scientifica e professionale di operatori, in particolare per la promozione di servizi sociali e di sviluppo rispondenti ai bisogni della popolazione in base alle normative vigenti. Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per progettare interventi e programmare attività nell’ambito

delle politiche sociali.

 

Destinatari DONNE

Verranno ammessi candidate con: maggiore età; residenza in Sicilia; diploma di scuola media superiore stato di disoccupazione/inoccupazione ex D. Lgs297/2002; preferenza titoli di studio deboli (diplomi e universitari)

 

Durata ore 500

N. minimo partecipanti : 15

Partner :

UNISOM (Consorzio Universitario per l’ Ateneo della Sicilia Occidentale e del Bacino del Mediterraneo), Accenture S.p.A. Casa del Sorriso, Emmerre , Solidal Plaza, Eureka onlus, Giovanni Paolo II onlus

 

Sede Svolgimento :

Vico Savoia, 15 ROSOLINI (SR)

14.30-19.30

Lunedì; Martedì; Mercoledì; Giovedì; Venerdì

 

 

 

 

 

Tecnico per il Monitoraggio del Sistema Idraulico Ambientale

 

 

Obiettivi :

Il Tecnico per il Monitoraggio del Sistema Idraulico Ambientale è un operatore in grado di monitorare, controllare il sistema idraulico ambientale ed impianti di trattamento delle acque. Il percorso è strutturato in accordo con l'Università degli Studi di Palermo.

 

Gli obiettivi di apprendimento del corso sono così definiti:

capacità di valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di opere a scala di bacino e di progettazione dei corrispondenti interventi di salvaguardia o mitigazione del rischio.

capacità di monitorare e controllare il sistema ambientale, e di proporre interventi di risanamento.

capacità di condurre efficaci azioni conoscitive degli usi del territorio,identificando i fattori sollecitanti, le caratteristiche degli ecosistemi e le cause di alterazione, nonchè di proporre e gestire gli interventi di pianificazione volti ad ottimizzare l' impiego delle risorse disponibili.

capacità di progettare, gestire e controllare impianti di trattamento delle acque, delle emissioni e dei rifiuti solidi.

capacità di controllare la qualità di parametri ambientali (es. indici di inquinamento) e di apparati di servizio (es. depuratori).

 

Destinatari Uomini e Donne

Maggiore età; residenza in uno dei Comuni della Regione Siciliana; possesso di diploma di scuola media superiore; stato di disoccupazione/inoccupazione ex D.Lgs 297/2002; preferenza a laureati/laureandi in materie attinenti

 

Durata ore 500

N. minimo partecipanti : 15

Partner :

Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali ; Ratioconsulta S.p.A.

 

Sede Svolgimento :

-via dei Leoni, 59/61 PALERMO (PA)

8.30-13.30

Lunedì; Martedì; Mercoledì; Giovedì; Venerdì

L’Associazione Progetto Giovani, in partenariato con Eureka e Vedior S.p.A., organizza un corso di italiano per stranieri comunitari e non.

Finalità
Scopo del corso è quello di favorire l'integrazione culturale e lavorativa dei migranti attraverso l'approfondimento della lingua italiana, di primo e secondo livello, nonché della conoscenza di elementi di diritto del lavoro, informatica e mediazione interculturale.

Destinatari
Il corso è destinato a cittadini stranieri comunitari ed anche ad extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Requisiti richiesti
Il corso è aperto a tutti i cittadini stranieri indipendentemente dal titolo di studio posseduto.

Modalità di selezione
L'ammissione al corso di formazione avverrà sulla base di un colloquio individuale per evidenziare il grado di interesse e motivazione.

Struttura dell'attività corsuale
Il corso, per una durata complessiva di 150 ore, si svolgerà dal lunedì al venerdì durante le ore serali.

Sede del Corso
Il corso si svolgerà presso il Centro Leoni di Via dei Leoni 59/61 Palermo.

La domanda di iscrizione e l'autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 5 giugno 2007 presso gli uffici siti in Via A. Salinas, 56 – 90141 Palermo.

L'apposito modulo è reperibile ai seguenti indirizzi internet: ed è disponibile presso:
- l’ Associazione Progetto Giovani (Via A. Salinas, 56 –Palermo);
- gli uffici STP del Policlinico Universitario di Palermo (Via del Vespro 41 – Palermo);
- l’Associazione Aldea Cocotero (Via Nicolò Spedalieri, 14/a – Palermo).

Alla domanda dovrà essere allegata una copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Le modalità di iscrizione e la gestione delle domande si atterranno al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modifiche ed integrazioni.

Titolo conseguito
Al termine delle attività corsuali verrà rilasciato un attestato di frequenza. La mancata partecipazione a più del 30% dell'attività corsuale non darà diritto alla certificazione.

Info:
Associazione Progetto Giovani
Via dei Leoni, 59/61 - Palermo
tel. 091.8889222
fax. 091.8889223


www.progettogiovani.it
www.eurekaitalia.net
www.vedior.it