Progetto Giovani - ETS A.P.S.

 

 

Profilo

L'Associazione Progetto Giovani - ETS A.P.S., costituita nel 2001, è un Ente senza scopo di lucro dotato del riconoscimento della personalità giuridica.

Accreditamenti e settori

APG persegue le proprie finalità svolgendo attività per le quali ha ottenuto, così come previsto dalla normativa vigente, gli accreditamenti regionali, nazionali ed internazionali, nei seguenti settori: ricerca, istruzione, formazione professionale, formazione continua, alta formazione, promozione sociale, socio-sanitario, cultura, cooperazione internazionale.

Aree di intervento

Le principali aree di intervento, per le quali l'Associazione ha anche ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 9001:2015, sono:

🔬
Ricerca e sviluppo sperimentale
🎓
Formazione e istruzione/educazione
❤️
Servizi socio-sanitari e di promozione sociale
💡
Promozione, comunicazione, marketing e ICT

Inoltre Progetto Giovani possiede il marchio di qualità del Corpo Europeo di Solidarietà (OID: E10277509).

Struttura e organizzazione

Progetto Giovani è articolata in Dipartimenti, con Sezioni, Comitato Scientifico, Advisory Board internazionale e Comitato Etico.

Missione

APG è iscritta all'Anagrafe Nazionale della Ricerca dal 2018 (codice 001813_ETER). Promuove ricerca scientifica e tecnologica, alta formazione e supporto a laureati e ricercatori.

Laboratori e ricerca

Presso l’Associazione sono presenti laboratori per ricerca interna ed esterna, a supporto delle imprese e del mercato industriale.

Risorse

APG si avvale di personale tecnico e scientifico qualificato, con indipendenza, metodo scientifico e rispetto delle regole etiche.

Agenzia per il lavoro

APG è Agenzia per il Lavoro (APL), con attività su occupazione giovanile, inclusione di disabili e creazione di impresa.

Certificazioni

Centro autorizzato per il rilascio di EIPASS e ID Cert.

Promozione sociale

Iscritta al RUNTS e all’Albo Regionale per convenzioni di assistenza domiciliare agli anziani.

Collaborazioni

Numerose collaborazioni nazionali e internazionali per progetti finanziati dall’UE.