Campagna di educazione
alla sicurezza ambientale
1999/IT.16.1PO.011/1.08/7.2.4/15
Ecologica


APEA - Agenzia Provinciale Energia e Ambiente in ATS con Associazione Progetto Giovani, promuove un progetto Europeo (Programma Operativo Regione Sicilia Quadro Comunitario di Sostegno OB. 1 2000/2006 Decisione Commissione n°C(2000) 2346 del 8 agosto 2000 - Asse III Misura 3.16 (ex 1.08) - Progetto n°1999/IT. 16.1PO.011/1.08/7.2.4/15 dal titolo

“Ecologica: campagna di educazione alla sicurezza ambientale”.

Il presente progetto si propone, in armonia con le azioni previste nell'ambito del PIT 15 "DEMETRA" - Intervento 7, di realizzare delle azioni integrate di sensibilizzazione, educazione e formazione per una migliore gestione e fruizione dell'area a nord-ovest della città di Palermo.

Finalità

La Comunicazione Ambientale è uno strumento volto a soddisfare il crescente bisogno di informazione e di partecipazione, attiva e responsabile, dei cittadini riguardo alle tematiche ambientali. Comunicare l'ambiente significa incentivare una partecipazione concreta alla sostenibilità ambientale, alle iniziative di raccolta differenziata dei rifiuti, di risparmio energetico, di uso razionale delle risorse e alla diffusione di prodotti ecocompatibili. La finalità cui ci si propone di rispondere è, dunque, il miglioramento della fruibilità sociale del patrimonio ambientale regionale, sia per le attuali che per le future generazioni.

Destinatari


Il corso di formazione è rivolto all'aggiornamento ed alla formazione di 20 soggetti iscritti ad albi professionali - con particolare riferimento agli ordini professionali degli ingegneri, dei geologi e degli agronomi, etc - volontari, operatori e tecnici della protezione civile.

Figura Professionale


L'esperto nella salvaguardia ambientale sarà in grado di prevenire, a monte, l'insorgere di ulteriori situazioni di criticità ambientale legate, in particolare, al dissesto geologico, geomorfologico ed idrogeologico, nonché esperto nel pianificare eventuali interventi di consolidamento, bonifica ed assestamento delle situazioni di pericolo presenti sul territorio.

Requisiti Richiesti


Iscrizione ad albi professionali - con particolare riferimento agli ordini degli ingegneri, dei geologi e degli agronomi, etc - volontari, operatori e tecnici della protezione civile. Residenza nell'area del PIT 15 "DEMETRA". I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.

Modalità di Selezione 


L'ammissione al corso di formazione avverrà sulla base delle graduatorie stilate a seguito di test psicoattitudinali e di verifica del livello di conoscenze specifiche, relative alla figura professionale da formare, nonché di un colloquio individuale per evidenziare il grado di interesse e motivazione.

Strittura dell'attività corsuale 


L'attività formativa, per una durata complessiva di 200 ore, si svolgerà, principalmente, attraverso la modalità di formazione a distanza (FaD). Al termine dei moduli formativi verranno effettuate delle verifiche in itinere volte a rilevare lo stato delle conoscenze acquisite.

Sede del Corso 


Il corso di formazione avrà sede in Canicattì (AG), presso l’Istituto Scolastico “S. Quasimodo” - Via Mazzini, 52.

Caratteristiche del Corso 


La partecipazione all'attività corsuale è gratuita. È prevista un'indennità di frequenza oraria pari a € 1,50 (al lordo di tutte le ritenute previdenziali e assistenziali fiscali, nonché dell'Irap a carico dell'ente titolare del corso) per coloro che risultino disoccupati/inoccupati alla data di scadenza del presente bando e per tutta la durata del corso.

Iscrizione e Modalità di Partecipazione 


La domanda di iscrizione alle prove di selezione dovrà pervenire entro e non oltre il 24 novembre 2006 a mano o a mezzo raccomandata A/R presso gli uffici dell'Associazione Progetto Giovani siti in Via Dei Leoni, 59/61 – 90143 Palermo specificando sulla busta: Progetto - Ecologica: Campagna di educazione alla sicurezza ambientale - Non farà fede il timbro postale.

L'apposito modulo è disponibile ai seguenti indirizzi internet:
www.progettogiovani.it e www.apea.it

Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae, copia del documento di riconoscimento in corso di validità, copia del titolo di studio, copia del codice fiscale, n. 2 fotografie formato tessera e modello di dichiarazione sostitutiva di disponibilità alla ricerca ed allo svolgimento di attività lavorativa (resa ai sensi dell'art. 3 del D.lgs. 19.12.2002 n. 297 – art. 46 Dpr. 28.12.2000 n. 445), rilasciata dal competente Centro per l'Impiego per coloro che risultino disoccupati/inoccupati. Le modalità di iscrizione e la gestione delle domande si atterranno al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modifiche ed integrazioni. La data effettiva delle procedure di selezione sarà comunicata agli aspiranti allievi ai numeri telefonici indicati nella domanda di iscrizione.

Titolo Conseguito 


Attestato di frequenza. La mancata partecipazione a più del 30% dell'attività corsuale non darà diritto alla certificazione, né all'indennità di frequenza a coloro che risultino disoccupati/inoccupati alla data di scadenza del presente bando e per tutta la durata del corso.
un progetto cofinanziato dal Fondo Sociale

Scarica Il Bando

Scarica la Domanda di Iscrizione

Associazione Progetto Giovani riunitasi in ATS con Eureka cooperativa sociale onlus, Associazione FANTASTICANDO, Associazione Iniziativa Sociale O.N.L.U.S e Associazione Istituto Fernando Santi, è tra gli attuatori del Centro Polifunzionale “Isola Felice” promosso dal Comune di Ustica.
Il centro polifunzionale è rivolto a giovani ed anziani del territorio attraverso la realizzazione di attività ludiche e iniziative laboratoriali. Nello specifico, saranno attuati laboratori ludici e grafico-manipolativi, musicali e di drammatizzazione, laboratori di danza e sportivi, laboratori informatici e di giornalismo.
Destinatari del Centro Polifunzionale “Isola Felice” sono sia giovani, in situazioni di disaggio socio economico o a rischio d’emarginazione sociale, che anziani residenti nel territorio del Comune d’Ustica a rischio d’alienazione ed emarginazione con l’esigenza, dunque, di essere inseriti nel tessuto della comunità attraverso la valorizzazione del loro patrimonio di esperienza all’interno della famiglia e della società.
Il Centro Polifunzionale “Isola Felice” ha l’obiettivo, dunque, di promuovere iniziative di socializzazione ed attività ludico-educative-formative nonché di operare fattivamente per creare un soggetto giuridico,  quale ad esempio una cooperativa sociale costituita da giovani del territorio, che possa fare da volano per la promozione turistico-culturale dell’isola.

L’Associazione Progetto Giovani ha attivato, il 13 marzo del 2006, il progetto “Qua la zampa” finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo , Direzione Politiche Sociali , Servizio Progettazione Interventi Sociali, presso l’Ospedale Pediatrico “G. Di Cristina” di Palermo. Il progetto prevede attività assistite dagli animali rivolte ai bambini ricoverati presso i reparti di neuropsichiatria infantile, nefrologia e clinica pediatrica. Gli animali utilizzati sono cani, conigli e tartarughe. Le attività vengono effettuate tre volte la settimana ed in particolare il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 16:30 e prevedono oltre alla pet therapy, attività ludico-ricreative e di supporto psicologico rivolte, queste ultime sia ai piccoli degenti che alle loro famiglie. Il progetto avrà la durata di mesi tre. Il 29/03/2006 si è tenuto presso i locali della Provincia Regionale di Palermo un seminario informativo sulla pet therapy.

Nel cuore e nella mente di tante persone, anziani, bambini, persone disabili, loro saranno sempre presenti. Per noi ognuno di loro è insostituibile e parte fondamentale di una crescita UMANA E PROFESSIONALE di cui loro sono e saranno i veri protagonisti.



I NOSTRI OPERATORI: SHARON & SHADOW

 


 

 

Associazione Progetto Giovani riunitasi in ATS con Eureka cooperativa sociale onlus, Associazione di Volontariato San Carlo Borromeo, Associazione Centro Studi Pensieri in Libertà, Associazione Stefania Gennuso, è tra gli attuatori del progetto “CORLEONE DECISAMENTE NOSTRA” promosso dal Comune di Corleone. Destinatari diretti del Centro Polifunzionale sono nuclei familiari in difficoltà residenti nel territorio del Comune di San Giuseppe Jato. In particolare le azioni e gli interventi previsti sono rivolti a famiglie con anziani e/o disabili a carico ed, in particolare, a nuclei familiari che, per situazioni contingenti di carattere socio-economico, si trovano a rischio di marginalità sociale. Si tratta, quindi, di soggetti con l’esigenza di essere inseriti nel tessuto sociale attraverso la riscoperta del loro ruolo fondamentale all’interno della famiglia.


Nello specifico, saranno attuati laboratori ludici e grafico-manipolativi, musicali e di drammatizzazione, laboratori di danza e sportivi, laboratori informatici e di giornalismo.


L'Associazione Progetto Giovani è attuatore di vari progetti per la creazione di centri polifunzionali per famiglie, minori, disabili, anziani e immigrati.