AVVISO 7/2023: PERCORSI FORMATIVI GRATUITI

 

ADDETTO AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

  • Destinatari: Disoccupati e/o Inoccupati
  • Fascia d'Età: 18-65 Anni
  • Indennità di Frequenza: € 5,00 al giorno
  • Orario: dal lunedì al venerdì (massimo 5 ore al giorno)
  • Durata e Requisiti: specifiche dettagliate disponibili nelle schede dei corsi sotto riportate:
  • ADDETTO AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

PER INFO E NEWS CONTATTACI SU WhatsApp

Progetto di Ricerca e Sviluppo “SMILING

Il progetto di Ricerca e Sviluppo CoSMetici dalla fILieravitIviNicolabioloGica – Acronimo: SMILING, finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato delle Attività Produttive - Azione 1.1.5 DEL PO FESR 2014/2020,  per il quale APG è consulente dell’Università degli Studi di Palermo, ha come obiettivo principale la valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione delle uve autoctone biologiche.

Il progetto si inserisce, in maniera adeguata, negli ambiti tematici di rilevanza strategica regionale individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente.
In particolare, si inquadra nell'Ambito Agroalimentare e nel principale Sub-Ambito Innovazione e sostenibilità di processo/prodotto/organizzazione delle produzioni e delle filiere agroalimentari (metodologie, materiali, macchine e impianti, servizi)”.

Invero, per le attività che saranno effettuate e per le competenze coinvolte, il progetto si inquadra trasversalmente anche nei seguenti sub-ambiti:

  1. Alimenti funzionali e nutraceutica;
  2. Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti delle produzioni agroalimentari;
  3. Qualità, tipicità e sicurezza delle produzioni e delle filiere agroalimentari (vegetali e zootecniche).

L'obiettivo generale del progetto spiega l'appartenenza al sub-ambito principale.
Il programma, infatti, si pone come obiettivi la realizzazione di prodotti nutraceutici, cosmetici e dispositivi medici costituiti principalmente da sostanze di interesse salutistico (molecole antiossidanti, acidi grassi polinsaturi, polifenoli).

Nel sistema produttivo delle imprese private, verranno immessi quei livelli di innovazione di prodotto (nuovi prodotti) e di processo produttivo, quest'ultimo raggiunto grazie ad una diminuzione dei costi di produzione (minore costo delle materie prime provenienti dai sottoprodotti e diminuzione dei costi di smaltimento); ad un aumento della quota di mercato e della competitività dell'impresa (produzioni di nuovi alimenti, sia food che feed); alla creazione di nuovi mercati grazie alla produzione di alimenti (olio di vinaccioli) che si traduce, a sua volta, in un incremento della redditività con possibile generazione di nuova occupazione.

Per l'ottenimento dell'obiettivo generale del progetto, come sopra specificato, verranno utilizzati i sottoprodotti dell'industria vitivinicola.
Nel sub-ambito “qualità, tipicità e sicurezza delle produzioni e delle filiere agroalimentari”, infine, si inquadra anche l'attività che prevede la produzione di mangimi, da utilizzare per la zootecnia: le farine derivanti dai sottoprodotti della filiera vitivinicola, infatti, poiché ricche di molecole bioattive - come le proantocianine che hanno una funzione di protezione cellulare (inibendo i processi infiammatori conseguenti alla presenza di radicali liberi) e svolgono anche un'attività immunostimolante - renderanno gli animali alimentati più resistenti alle condizioni di allevamento, con conseguente diminuzione dell'uso di antibiotici.
Il progetto realizzerà, inoltre, macchinari prototipi in grado di separare ed essiccare i vinaccioli dalle vinacce.
Anche la produzione di prodotti nutraceutici, cosmetici, sanitari ed alimentari, garantiti nella qualità, tipicità e sicurezza dai partner di ricerca pubblici si inquadra perfettamente nel sub-ambito, rendendo pienamente coerente il progetto SMILING con gli obiettivi del PO FESR 2014-2020 – Azione 1.1.5.

Progetto Giovani è titolare del marchio di qualità del Corpo europeo di solidarietà (Quality label) che certifica che l'organizzazione è in grado di gestire progetti conformi ai principi e agli obiettivi del Corpo europeo di solidarietà

OID: E10277509

Link: https://europa.eu/youth/volunteering/organisation/80095_it

L'Associazione Progetto Giovani (APG), costituita nel 2001, è un Ente senza scopo di lucro dotato del riconoscimento della personalità giuridica.

APG persegue le proprie finalità svolgendo attività per le quali ha ottenuto, così come previsto dalla normativa vigente, gli accreditamenti regionali, nazionali ed internazionali, nei seguenti settori: ricerca, istruzione, formazione professionale, formazione continua, alta formazione, promozione sociale, socio-sanitario, cultura, cooperazione internazionale.

Le principali aree di intervento, per le quali l'Associazione ha anche ottenuto anche la Certificazione UNI EN ISO 9001: 2015 (attestato di eccellenza qualitativa), sono:

- progettazione ed erogazione di servizi relativi alla ricerca scientifica e allo sviluppo sperimentale;

- progettazione ed erogazione di servizi di formazione e istruzione/educazione e interventi di formazione, istruzione/educazione

- progettazione ed erogazione di servizi socio-sanitari e di promozione sociale;

- progettazione ed erogazione di servizi di promozione, comunicazione, marketing e I.C.T.

Inoltre Progetto Giovani possiede il marchio di qualità del Corpo Europeo di Solidarietà, che certifica che l'organizzazione è in grado di gestire progetti secondo i principi e gli obiettivi del Corpo Europeo di Solidarietà (OID: E10277509).

 Progetto Giovani è articolata in Dipartimenti che costituiscono gli organi preposti all’organizzazione delle attività nelle diverse aree di ricerca che vanno dall’intelligenza artificiale alle scienze umane e sociali, dalle biotecnologie alle energie rinnovabili, dal turismo e patrimonio culturale alle tecnologie emergenti, ecc.

A ciascun Dipartimento afferiscono varie Sezioni.

APG è altresì dotata di un Comitato Scientifico, di un Advisory Board internazionale e di un Comitato Etico.

L'Associazione Progetto Giovani ha esperienza all'interno di progetti di ricerca focalizzati su: scienze sociali ed economiche, formazione, istruzione, biotecnologie, scienze della vita ecc. L’Associazione è infatti, iscritta - dal 2018 - all'Anagrafe Nazionale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca (codice definitivo: 000129_ART3).

L’Associazione persegue gli scopi istituzionali di generare, trasferire, condividere e divulgare la conoscenza e l’innovazione tecnologica, sostiene la ricerca scientifica e tecnologica di elevato standard qualitativo, promuove l’alta formazione, favorendo e supportando attività di ricerca e tirocinio di laureati e ricercatori promuovendone la carriera.

Presso l’Associazione sono allocati laboratori di ricerca scientifica e tecnologica all’interno dei quali viene condotta l’attività sperimentale.

Le attività di ricerca interna (in conto proprio) sono svolte strategicamente su tematiche e aree disciplinari scientifiche sopra specificate al fine di acquisire competenze e conoscenze che anticipino le possibili future richieste di innovazione e ricerca del mercato industriale. In relazione alle esigenze di ricerca nelle varie aree disciplinari di interesse, l’attività di ricerca interna è svolta da Ricercatori e Tecnici dotati di elevate qualifiche professionali e accademiche (incaricati con contratti a collaborazione) e da Università, altri Centri di Ricerca, PMI Innovative e Società di consulenza con competenze specialistiche (incaricati con appositi contratti di ricerca e sviluppo).

Le attività di ricerca esterna (ovverosia per conto di soggetti terzi) sono svolte con contratti di ricerca e sviluppo a corpo, su specifiche esigenze e tematiche richieste dalle imprese clienti e sono, pertanto, funzionali agli obiettivi dei progetti di ricerca e sviluppo di queste ultime. I destinatari delle attività di ricerca svolte da Progetto Giovani sono rappresentati da PMI che mirano ad ottenere nuovi processi, prodotti o tecnologie uniche e non disponibili sul mercato finalizzate all’innovazione ed al miglioramento della competitività aziendale.

I risultati ottenuti dalle attività di “R&S” esterna (in conto terzi) sono di esclusiva proprietà delle imprese committenti.

Per l’espletamento delle proprie attività Progetto Giovani si avvale di Personale Tecnico, di Ricercatori Scientifici, ossia di risorse reperite “insourcing ed outsourcing” che sono in possesso di elevate qualifiche professionali tecniche e scientifiche e provenienti da università o da altri enti di ricerca che svolgono attività di ricerca scientifica, formazione e di trasferimento tecnologico. In particolare l’Associazione fonda la sua attività di ricerca, formazione ed informazione sull’indipendenza, la fedeltà al metodo scientifico ed il rispetto delle regole etiche, assicurando al contempo l’esclusione della possibilità, da parte di tutti gli stakeholders (ivi compresi i soci) di avere accesso preferenziale alle attività di ricerca e di qualsiasi, anche potenziale, elemento di conflitto di interesse e di collusione.

Come Agenzia per il Lavoro (APL) ha svolto attività finalizzate allo sviluppo occupazionale e imprenditoriale dei giovani, anche disabili, come l'orientamento al lavoro, la creazione di impresa, l'organizzazione aziendale, l'analisi dei bisogni, ecc.

 APG inoltre organizza annualmente, su vare tematiche inerenti alle attività scientifiche dei Dipartimenti, attività formative che si articolano in master, corsi di perfezionamento, convegni, seminari e workshop, in italiano e in inglese.

 APG gestisce vari servizi e interventi su tutto il territorio nazionale, ed anche in UE, collaborando con università, scuole medie e superiori, enti di formazione, regioni, comuni, servizi sociali e sanitari, terzo settore, ecc.

Progetto Giovani è un centro autorizzato nell'UE a rilasciare le certificazioni "EIPASS-Passaporto Informatico Europeo" e "ID Cert- International Digital Certification".

L’Associazione è iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale dal 27/12/2016.

Progetto Giovani è autorizzata ad organizzare ed eseguire corsi di Formazione per Alimentaristi, così come previsto dalla normativa vigente.

 APG è iscritta all’Albo Regionale degli Enti pubblici e privati, ai sensi dall’art. 26 della L.R. 09/05/1986 n. 22 – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali della Regione Siciliana, per la stipula di convenzioni con i Comuni per l’attuazione dell’assistenza domiciliare in favore di utenti anziani.

Progetto Giovani ha molte collaborazioni nazionali e internazionali per l’attuazione di progetti finanziati dalla UE.

<div class="grid_column_2" align="center">


<div class="css_clear css_spacing"></div>


<div class="full_width">


<table class="seminarmancoursetable" summary="seminarman" id="example" style="">
<thead>
<tr>
<th id="qf_title" class="sectiontableheader">Codice</th>
<th id="qf_title" class="sectiontableheader">Corso</th>
<th id="qf_title" class="sectiontableheader">Certificato</th>

<th id="qf_title" class="sectiontableheader">Prezzo in € escl. IVA</th>
<th id="qf_title" class="sectiontableheader"></th>
</tr>
</thead>
<tfoot>
<tr>
<th>Codice</th>
<th>Corso</th>
<th></th>

<th></th>
<th></th></tr>
</tfoot>
<tbody>

<?php 
$db =& JFactory::getDBO();
$query = "SELECT * FROM j25_seminarman_courses WHERE state=1";
$db->setQuery($query);
$nomes = $db->loadAssocList();
foreach ( $nomes as $v ) {
$cod = $v['code'];
$alias = $v['alias'];
$title = $v['title'];
$certificate_text= $v['certificate_text'];

$price= $v['price'];
echo "<tr><td>".$cod."</td><td><a href=\"/listacorsi/1-corsi/".$cod."-".$alias."\"><b>".$title."</b></a></td><td>".$certificate_text."</td><td>".$price.

"</td><td><a href=\"/listacorsi/1-corsi/".$cod."-".$alias."?buchung=1#appform"."\"><b>Prenota</b></a></td></tr>";
}
?>

</tbody>

</table>

</div>
</div>

</div>