Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE

Il Corso
Il corso di laurea intende approfindire ulteriormente lo studio delle lingue e delle letterature europee, stimolando le capacità critiche degli studenti in vari contesti letterari e culturali. Saranno fornite, inoltre, conoscenze per la traduzione letteraria sul tema dell’interculturalità.

Sblocchi occupazionali
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della didattica, dell’editoria, del giornalismo, della comnicazione e dei servizi, dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonchè in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale.

Il corso di laurea prepara inoltre professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentaze diplomatiche e consolari.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Il Corso
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
La formazione dei laureati è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale.

Sbocchi occupazionali e professionali
Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:

  • attività ricettive e professioni assimilate;
  • uffici commerciali e per l’estero delle aziende;
  • segreteria amministrativa e affari generali;
  • servizi ed istituzioni culturali;
  • giornalismo ed editoria;
  • rappresentanze diplomatiche e consolari;
  • turismo culturale e intermediazione culturale;
  • formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA curriculum Promozione Culturale

Il Corso
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative.
È per questo che è nato il corso di laurea in letteratura, arte, musica e spettacolo, indirizzo letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico pratiche articolate.

Sbocchi occupazionali e professionali
I principali ambiti lavorativi nei quali laureati possono inserirsi sono i seguenti:
enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell'editoria;
istituzioni che organizza eventi e manifestazioni con finalità culturali;
agenzie di pubbliche relazioni;
società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione.
La laurea permette inoltre di proseguire gli studi senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola con le seguenti materie: italiano, latino, storia e geografia

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO curriculum Letterario

Il Corso
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative.
È per questo che è nato il corso di laurea in letteratura, arte, musica e spettacolo, indirizzo letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico pratiche articolate.

Sbocchi occupazionali e professionali
I principali ambiti lavorativi nei quali laureati possono inserirsi sono i seguenti:

  • enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell'editoria;
  • istituzioni che organizza eventi e manifestazioni con finalità culturali;
  • agenzie di pubbliche relazioni;
  • società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione

La laurea permette inoltre di proseguire gli studi senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola con le seguenti materie: italiano, latino, storia e geografia

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO curriculum Artistico, audiovisivo e dello spettacolo

Il Corso
Il corso di laurea in LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO curriculum Artistico, audiovisivo e dello spettacolo, presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo.
Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità (cinema, video, media digitali), collocate all’interno di precisi contesti storico culturali e poste in relazione a quelle tradizionali. Il corso di laurea, punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra il linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.

Sbocchi occupazionali e professionali
I principali ambiti lavorativi nei quali laureati possono inserirsi sono i seguenti:
enti pubblici e privati nel campo della comunicazione cinematografica, teatrale, televisiva e multimediale;
istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali; cineteche e mediateche;
società specializzata del settore della pubblicità o dei linguaggi visivi.
Il corso prepara alla professione di: organizzatore di fiere e convegni; annunciatore presentatori di radio televisione; tutor, istitutore, insegnante della formazione professionale; ricercatore in campo artistico e audio visivo; producer radiotelevisivo, cinematografico e teatrale.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.