Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

Il Corso
Il corso di laurea in design e discipline della moda si prefigge lo scopo di formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni. Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura Psico-sociologica della società, rigore gestionale ed amministrativo.
Il percorso didattico prevede un’alternanza tra momenti di teoria e di pratica: ampio spazio è dedicato all’analisi di procedure creative, di prodotti e di eventi, nonché allo studio dell’organizzazione di imprese produttive, di atelier, di agenzie pubblicitarie e di uffici stampa delle case di moda.

Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea forma responsabili dei processi comunicativi, creativi e innovativi del design della moda e o di interni. I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche private afferenti al settore della moda e del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, alla sua comunicazione e alla promozione.
Nello specifico i laureati possono svolgere attività:

  • nell’industria della moda e dell’arredo di interni, dal lavoro dipendente all’atelier e allo studio professionale;
  • presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda di design di interni;
  • nelle imprese e nelle situazioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda come responsabile di produzione consulenti.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in SERVIZI GIURIDICI – L14 – curriculum Scienze Penitenziarie

Il Corso
Il percorso di studi in Scienze Penitenziarie è destinato alla formazione dell'operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell'ambito dell'esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l'operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici.
Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel particolarissimo contesto costituito dal variegato universo dell'esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).

Il corso di laurea ha l'obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di: svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione e negli istituti di detenzione; possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacità di applicare la normativa a essi pertinente, in particolare negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale comparatistico e comunitario; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
Non mancano analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali lo studio del diritto di famiglia o minorile, della sociologia della devianza e del recupero sociale, del diritto comunitario e internazionale umanitario, del diritto penitenziario del diritto fallimentare, ma anche della criminologia, della psicologia dell'urgenza, delle operazioni di polizia penitenziaria, delle procedure e dei metodi dell'offerta trattamentale.

Sbocchi occupazionali e professionali
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori professionali il laureato può agire con competenza nell’ambito delle analisi dei fenomeni giuridici, nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Inoltre conoscerà gli aspetti tipici e caratteristici delle attività connesse direttamente o indirettamente ai luoghi di detenzione.
Il corso prepara alle professioni di:

  • segretari amministrativi e tecnici degli affari generali;
  • amministratori di stabili e condomini;
  • tecnici dei servizi per l’impiego;
  • tecnici dei servizi giudiziari.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA - L14

Il Corso
Il percorso di studi in Servizi Giuridici per l’Impresa è impostato sulla concezione odierna di azienda e risponde ad una reale esigenza delle imprese, che cercano un profilo professionale in linea con le dinamiche economiche attuali e che conosca le esigenze produttive ed economiche governate dalle normative. Il successo di un’azienda dipende dalle regole con le quali questa gestisce la sua attività in armonia con la legislazione ufficiale, statale, locale ed internazionale. La grande domanda di servizi giuridici proveniente dalle imprese comporta spesso il ricorso a risorse esterne o l’incremento di organico negli uffici legali interni.

Sbocchi occupazionali e professionali
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati. In questi settori professionali il laureato può agire con competenza nell’ambito delle analisi dei fenomeni giuridici, nella gestione del personale, nell’elaborazione di documenti contrattuali, nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie.

Il corso prepara alle professioni di: 

  • segretari amministrativi e tecnici degli affari generali;
  • amministratori di stabili e condomini;
  • agenti assicurativi;
  • agenti di commercio;
  • agenti per il immobiliari;
  • rappresentanti di commercio; tecnici dei servizi per l’impiego;
  • tecnici dei servizi giudiziari;
  • tecnici dei servizi pubblici di concessione di licenze;
  • tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni documentazioni personali.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Digital Marketing

Il Corso
Il percorso di studi in Digital Marketing mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione di impresa, e-commerce, etc. L’obiettivo è favorire in particolare lo sviluppo di competenze legate al marketing digitale e al mondo dei social media.

Gli sbocchi professionali previsti per il laureato riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione, pubblicitaria e istituzionale, in quello del marketing, della comunicazione d’impresa, dell’editoria tradizionale e multimediale. Ambiti priviligiati di impiego saranno quelli in cui è previsto l'uso di tecniche di marketing digitale e la conoscenza delle implicazioni culturali ed operative dei social media

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.