Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum paesaggistico

Il Corso
Il corso di laurea in Ingegneria Ambientale indirizzo Paesaggistico, consente l'acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell'ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paessaggio. Gli insegnamenti specifici dell'indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione e la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.

Sblocchi occupazionali
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:

  • libera professione
  • studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
  • uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali
  • aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo ambientale e per la tutela del paesaggio
  • società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle ingrastrutture

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum civile e ambientale

Il Corso
Il Il percorso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale consente l'acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell'ingegneria civile ed ambientale. Gli insegnamenti specifici dell'indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l'ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.

Sblocchi occupazionali
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:

  • libera professione
  • imprese di costruzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili
  • studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
  • uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali
  • aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi
  • società di servizi per lo studio di fattibilità dell’imatto urbano e territoriale delle infrastrutture

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Civile LM23”

Il Corso
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile ha lo scopo di formare figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’ingegneria civile, quali pubbliche amministrazione, industrie, libera professione.

Sblocchi occupazionali
I laureati in Ingegneria Civile possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle imprese, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia.

In particolare, i laurati magistrali possono assumere ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.

Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, ed occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE

Il Corso
Il corso di laurea intende approfindire ulteriormente lo studio delle lingue e delle letterature europee, stimolando le capacità critiche degli studenti in vari contesti letterari e culturali. Saranno fornite, inoltre, conoscenze per la traduzione letteraria sul tema dell’interculturalità.

Sblocchi occupazionali
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della didattica, dell’editoria, del giornalismo, della comnicazione e dei servizi, dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonchè in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale.

Il corso di laurea prepara inoltre professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentaze diplomatiche e consolari.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Lettere
Corso di Laurea triennale in LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Il Corso
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
La formazione dei laureati è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale.

Sbocchi occupazionali e professionali
Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:

  • attività ricettive e professioni assimilate;
  • uffici commerciali e per l’estero delle aziende;
  • segreteria amministrativa e affari generali;
  • servizi ed istituzioni culturali;
  • giornalismo ed editoria;
  • rappresentanze diplomatiche e consolari;
  • turismo culturale e intermediazione culturale;
  • formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.