Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Triennale in "Ingegneria Informatica e dell'Automazione: Indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo"

Il Corso
L'indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo del corso di laurea in Ingegneria Informatica forma professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi, hardware e software complessi, ottenuti dall'integrazione del sistema da controllare con i dispositivi, le tecnologie e le metodologie tipiche della teoria del controllo, dell'informatica e delle telecomunicazioni in grado di garantire il corretto funzionamento del sistema controllato.

Nel contesto produttivo Italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria informatica possono trovare sia nel comparto produttivo che in quello dei servizi di supporto e di consulenza

Sblocchi occupazionali
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per lavorare nei seguenti contesti:

  • industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione software e hardware
  • industrie per l'automazione industriale e la robotica
  • imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori
  • imprese di servizi
  • servizi informatici della pubblica amministrazione
  • imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparrati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Automazione LM32”

Il Corso
Il corso di Laurea mira a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’automazione.

Il laureato magistrale deve essere dotato di una approfondita preparazione e di una vasta cultura scientifica, per poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale.

Sblocchi occupazionali
I principali sblocchi occupazionali di questo corso di laurea sono nei campi dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manufatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

I laureati magistrali possono trovare occupazione in imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Industriale – curriculum Progettuale Meccanico”

Il Corso
L’indirizzo Progettuale Meccanico forma un ingegnere industriale con un’approfondità conoscenza delle tematiche proprie che caratterizzano questo ambito.

Le competenze degli Ingegneri industriali riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica ed impiantistica, nonchè la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi ed impianti.

Sblocchi occupazionali
L’ingegnere meccanico sarà in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione.

I blocchi occupazionali principali sono:

  • nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche
  • nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia
  • nelle imprese impiantistiche
  • nelle industrie per l’automazione e la robotica
  • nelle imprese manufatturiere in generale per la produzione, installazione e collaudo di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Triennale in “INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum gestionale ”

Il Corso
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo gestionale, mira a formare un professionista apprezzato anche per la sua flessibilità. La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane. Le indagini svolte e i dati forniti dal mondo industriale hanno ampiamente dimostrato che una formazione ingegneristica orientata verso la capacità di affrontare e risolvere problemi di gestione è tra le più richieste del momento.

Sblocchi occupazionali
I principali ambiti lavorativi nei quali laureati in ingegneria possono inserirsi sono i seguenti:

  • imprese manifatturiere;
  • imprese di servizi e pubblica amministrazione;
  • società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifica.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Triennale in “Ingegneria Industriale – curriculum Energetico”

Il Corso
Il crescente fabbisogno di energia da parte di tutti gli opertori economici, l’aumento della produzione energetica, la riduzione del costo dell’energia, la costanza nelle forniture e nell’approviggionamento, la sicurezza degli impianti: sono tutte tematiche che richiedono l’intervento di un laureato in Ingegneria Industriale, che sia dotato di una cultura tecnico-scientifica adeguata e sia consapevole del fatto che la centralità delle problematiche energetiche non deriva da congiunture economiche ciclicamente sfavorevoli, ma dalla necessità di armonizzare la richiesta di energia con l’esigenza di controllare le risorse del pianeta e ridurre l’impatto ambientale.

Sblocchi occupazionali
Gli ambiti professionali tipici per questa figura sono quelli della progettazione, della direzione lavori e del collaudo di signoli organi o componenti di macchine e di impianti per la produzione, trasmissione e la distribuzione dell’energia.

I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Gestionale possono inserirsi sono i seguenti:

  • aziende municipali di servizi
  • enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico
  • aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici
  • studi di progettazione in campo energetico
  • aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell’energia
  • aziende ed enti per la conversione dell’energia

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.