Facoltà di Economia
Corso di Laurea Trienna in “Economia e Commercio”

Il Corso
Il corso di Laurea in Economia garantisce un percorso di studi che assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonchè l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa.

La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.

Sblocchi occupazionali
I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:

  • la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili)
  • il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del settore finanziario)
  • i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale)
  • i centri studi di banche e società finanziarie
  • il giornalismo specializzato in campo economico-fininaziario
  • la borsa ed il marketing
  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Il decreto legislativo 59/17 semplifica il sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente.

Il D.M. 616 del 10 agosto 2017 ha stabilito, ai sensi dell’articolo 5 del D.l. 59/17, i settori disciplinari, gli obiettivi formativi e le modalità organizzative.

Tra i requisiti di ammissione al concorso è richiesto il possesso di 24 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:

- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione;
- psicologia;
- antropologia;
- metodologie e tecnologie didattiche.

Associazione Progetto Giovani in collaborazione con l’Università eCampus ha predisposto un percorso formativo che prevede l’acquisizione di 12 cfu in modalità telematiche e 12 cfu in modalità presenziale.
Il rilascio della certificazione prevista dal comma quinto dell’art. 3 del DM 616/17 è subordinato, oltre al superamento di tutti gli esami di profitto previsti, alla verifica dell’effettiva presenza.

Il percorso, della durata massima di 6 mesi, prevede un costo di 750,00 € e il sostenimento di 4 esami relativi ai seguenti SSD:

M-PSI/04 M-DEA/01 M-PED/01 M-PED/03

Scarica modulo iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form sottostante

CORSO PER DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
Cambiano le regole della privacy con il Regolamento UE 2016/679 ed entro il 25 Maggio 2018, nei 27 Stati membri UE, tutte le pubbliche amministrazioni e tutte le aziende che monitorano gli utenti in modo regolare e sistematico o che trattano dati sensibili su larga scala dovranno essere dotate di un “responsabile della protezione dei dati”, che ai sensi dell'art.37 del nuovo testo deve essere “designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati”.
Conosciuto anche con il termine anglofono "Data Protection Officer", si tratta quindi di un Esperto che deve essere in grado di fornire consulenza al management aziendale circa le prescrizioni della legge sulla protezione dei dati personali, sorvegliando poi che essa sia correttamente applicata, fungendo inoltre da punto di contatto con l'Autorità per la privacy e con gli interessati.

 

MODULI
Modulo 1 
Il DPO: designazione, posizione e compiti

Modulo 2 
Nuove tecnologie: diritti e danni

Modulo 3 
Il Codice dell’Amministrazione Digitale

Modulo 4 
Il Regolamento UE 679/2016 e le nuove norme sulla protezione dei dati personali

Modulo 5 
PEC, documenti digitali e dematerializzazione degli archivi cartacei

Modulo 6 
IT Security

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
FAD

Per ogni modulo, saranno disponibili:

  • Video on demand 
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Tutoring automatico, che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. 

 

DESTINATARI
Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione della norma Privacy nelle aziende; Data Protection Officer, Liberi Professionisti, Consulenti d’azienda, Compliance Officer, Legali d’impresa.

 

DURATA
Il corso ha la durata stimata 100 ore, da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo , si riceverà:

  • l’ “Attestato di frequenza” al corso, valido anche per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico;
  • il “Certificato EIPASS DPO Data Protection Officer”, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso. Il certificato è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

COSTO
€ 80,00  IVA INCLUSA 

 

Nell’importo è compresa, in OFFERTA, l’assistenza di un “Tutor on line” per i 30 giorni successivi alla data di iscrizione.

 

DATE DEI CORSI
I corsi FAD avranno inizio a partire dal 01 Aprile 2020

Per i corsi FAD è possibile REGISTRARSI, scegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL.



AVVISO N. 2/2018 - CATALOGO REGIONALE DELL'OFFERTA FORMATIVA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL'OCCUPABILITÀ IN SICILIA

L’Associazione Progetto Giovani organizza all’interno del Catalogo Formativo 2018 della Regione Siciliana, istituito ai sensi dell’Avviso n. 2/2018, i seguenti percorsi formativi gratuiti di qualificazione professionale

Corso O.S.A. – Operatore Socio Assistenziale (744 Ore)

SEDE DI SVOLGIMENTO: Canicattì (Ag)

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia.

Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità.

L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.

Le attività di stage verranno realizzate presso Aziende leader del settore oggetto dell’intervento formativo.

CERTIFICAZIONE FINALE: “QUALIFICA PROFESSIONALE” in coerenza con il Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana adottato con Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 Maggio 2016.

LIVELLO EQF 3 - CORSO ACCREDITATO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE SICILIA E VALIDO IN TUTTA LA COMUNITÀ EUROPEA.

 

ATTIVITÀ CORSUALE GRATUITA,

CON INDENNITÀ DI FREQUENZA

GIORNALIERA RICONOSCIUTA

PARI AD € 5,00

 

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E PER MANIFESTARE L’INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE (PRE-ISCRIZIONE) POTETE:

o Recarvi, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la sede di Canicattì (AG) –Via Ducezio, 7

o Contattarci telefonicamente al seguente numero 0922 1756324 e/o al seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I REQUISITI PER PARTECIPARE SONO:

  • essere in cerca di prima occupazione, i disoccupati ai sensi del D.Lgs n.150/2015;
  • essere residenti o domiciliati in Sicilia;
  • essere in età lavorativa (dai 16 ai 65 anni), i destinatari minorenni devono aver assolto il previsto obbligo di istruzione;
  • avere il titolo di studio minimo previsto per la figura professionale;
  • in caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

 Le iscrizioni sono chiuse dalla data del 26 Giugno 2018

INDUSTRIA 4.0

Nell'ambito del piano Industria 4.0 per il 2020 per ciascuna impresa che investirà nella formazione del personale dipendente verrà riconosciuto un credito d’imposta d’importo massimo pari a 300.000 euro per le piccole e media imprese, mentre scende a 200.000 euro per le Grandi imprese. In particolare, il credito d’imposta è attribuito alle piccole imprese nella misura del 50 per cento delle spese sostenute per la formazione, è concesso nella misura del 40 per cento per le medie imprese e ridotta al 30 per cento per le grandi imprese.

ELENCO DEI CORSI DISPONIBILI (SIA IN MODALITÀ FAD CHE IN AULA)

  1. INTELLEGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO
  2. L’INTELLEGENZA ARTIFICIALE: UNA RIVOLUZIONE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
  3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  4. INTERNET DELLE COSE E DELLE MACCHINE
  5. BIG DATA E ANALISI DEI DATI
  6. CLOUD E FOG COMPUTING
  7. CYBER SECURITY
  8. SIMULAZIONE E SISTEMI CYBER-FISICI
  9. PROTOTIPAZIONE RAPIDA
  10. SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE, REALTÀ VIRTUALE E REALTÀ AUMENTATA
  11. ROBOTICA AVANZATA E COLLABORATIVA
  12. INTERFACCIA UOMO MACCHINA
  13. MANIFATTURA ADDITIVA (O STAMPA TRIDIMENSIONALE)
  14. INTEGRAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI
  15. DIGITAL TRANSFORMATION & INNOVATION

DATE DEI CORSI
I corsi FAD avranno inizio nelle date sotto indicate:
• 01 Maggio 2020
• 01 Giugno 2020
• 01 Luglio 2020
• 01 Agosto 2020
• 01 Settembre 2020

I corsi in AULA avranno inizio nelle date sotto indicate:
• 01 Luglio 2020
• 01 Agosto 2020
• 01 Settembre 2020

Per i corsi è possibile REGISTRARSI, scegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL.