Facoltà di Economia
Corso di Laurea Triennale in “Psicoeconomia”

Il Corso
Il corso di laurea in Psicoeconomia è strutturato tenendo conto della nuova realtà socio-economica, che sta progressivamente imponendo l’urgenza di ripensare la disciplina economica, introducendo nei modelli economici nuove variabili riconducibili all’imprevisto, alla paura, all’accetazione immotivata.

Il percorso di studi è finalizzato a fornire al laureato in Psicoeconomia le conoscenze e competenze necessarie ad analizzare le dinamiche sociali e psicologiche all’interno delle quali inscrivere le attività economiche, nella consapevolezza che tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti ed ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vai operatori economici.

Sblocchi occupazionali
I principali settori nei quali i laureati in Psicoeconomia possono inserirsi sono:

  • banche, borsa e marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertessa e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione
  • settore bancario e della finanza
  • settori economici e dei servizi
  • centri studi di banche e società finanziarie e centri di ricerca di organizzazioni nazionali ed internazionali
  • giornalismo specializzato in campo economico-finanziario
  • insegnamento, secondo le norme che regolano l'accesso alla docenza

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Economia
Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell'Economia - LM56”

Il Corso
Il corso di laurea in Scienze dell'Economia forma economisti ed esperti d’azienda secondo i più elevati standard europei ed internazionali, fornendo competenze specialistiche e multidisciplinari.

Le aree di apprendimento previste dal corso contribuiscono a fornire al laureato le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere gli aspetti caratterizzanti gli strumenti finanziari.
Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquista una visione critica e storiccizzata del contesto economico e culturale, possiede gli strumenti cognitivi idonei per operarvi consapenvolmente, anche come operatore economico di impresa.

Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze dell'Economia possiede una formazione idonea ad essere spesa in molteplici ruoli in ambito manageriale, consulenziale e professionale, sia sul mercato del lavoro italiano che estero.

Di seguito si segnalano alcuni dei possibili sblocchi professionali:

  • commercialista (previo conseguimento dell'abilitazione)
  • fiscalista e tributarista
  • analista del mercato
  • dipendente di alto livello nella Pubblica Amministrazione
  • esperto nella gestione e nel controllo di aziende private e/o pubbliche
  • consulente aziendale
  • specialista in contabilità e in attività finanziarie
  • insegnante di scuola secondaria di secondo grado.

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Facoltà di Economia
Corso di Laurea Trienna in “Economia e Commercio”

Il Corso
Il corso di Laurea in Economia garantisce un percorso di studi che assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonchè l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa.

La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.

Sblocchi occupazionali
I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:

  • la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili)
  • il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del settore finanziario)
  • i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale)
  • i centri studi di banche e società finanziarie
  • il giornalismo specializzato in campo economico-fininaziario
  • la borsa ed il marketing
  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza

Visualizza il Piano di Studi

Scarica il Modulo di Iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form accanto.

Il decreto legislativo 59/17 semplifica il sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente.

Il D.M. 616 del 10 agosto 2017 ha stabilito, ai sensi dell’articolo 5 del D.l. 59/17, i settori disciplinari, gli obiettivi formativi e le modalità organizzative.

Tra i requisiti di ammissione al concorso è richiesto il possesso di 24 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:

- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione;
- psicologia;
- antropologia;
- metodologie e tecnologie didattiche.

Associazione Progetto Giovani in collaborazione con l’Università eCampus ha predisposto un percorso formativo che prevede l’acquisizione di 12 cfu in modalità telematiche e 12 cfu in modalità presenziale.
Il rilascio della certificazione prevista dal comma quinto dell’art. 3 del DM 616/17 è subordinato, oltre al superamento di tutti gli esami di profitto previsti, alla verifica dell’effettiva presenza.

Il percorso, della durata massima di 6 mesi, prevede un costo di 750,00 € e il sostenimento di 4 esami relativi ai seguenti SSD:

M-PSI/04 M-DEA/01 M-PED/01 M-PED/03

Scarica modulo iscrizione

Per avere maggiori informazioni, compilare il form sottostante

CORSO PER DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
Cambiano le regole della privacy con il Regolamento UE 2016/679 ed entro il 25 Maggio 2018, nei 27 Stati membri UE, tutte le pubbliche amministrazioni e tutte le aziende che monitorano gli utenti in modo regolare e sistematico o che trattano dati sensibili su larga scala dovranno essere dotate di un “responsabile della protezione dei dati”, che ai sensi dell'art.37 del nuovo testo deve essere “designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati”.
Conosciuto anche con il termine anglofono "Data Protection Officer", si tratta quindi di un Esperto che deve essere in grado di fornire consulenza al management aziendale circa le prescrizioni della legge sulla protezione dei dati personali, sorvegliando poi che essa sia correttamente applicata, fungendo inoltre da punto di contatto con l'Autorità per la privacy e con gli interessati.

 

MODULI
Modulo 1 
Il DPO: designazione, posizione e compiti

Modulo 2 
Nuove tecnologie: diritti e danni

Modulo 3 
Il Codice dell’Amministrazione Digitale

Modulo 4 
Il Regolamento UE 679/2016 e le nuove norme sulla protezione dei dati personali

Modulo 5 
PEC, documenti digitali e dematerializzazione degli archivi cartacei

Modulo 6 
IT Security

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
FAD

Per ogni modulo, saranno disponibili:

  • Video on demand 
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Tutoring automatico, che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. 

 

DESTINATARI
Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione della norma Privacy nelle aziende; Data Protection Officer, Liberi Professionisti, Consulenti d’azienda, Compliance Officer, Legali d’impresa.

 

DURATA
Il corso ha la durata stimata 100 ore, da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo , si riceverà:

  • l’ “Attestato di frequenza” al corso, valido anche per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico;
  • il “Certificato EIPASS DPO Data Protection Officer”, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso. Il certificato è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

COSTO
€ 80,00  IVA INCLUSA 

 

Nell’importo è compresa, in OFFERTA, l’assistenza di un “Tutor on line” per i 30 giorni successivi alla data di iscrizione.

 

DATE DEI CORSI
I corsi FAD avranno inizio a partire dal 01 Aprile 2020

Per i corsi FAD è possibile REGISTRARSI, scegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL.