CORSO FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”. Per tutti i settori la formazione “generale” ha durata di 4 ore e si pone l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso di formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori Parte Generale è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

 

MODULI

  1. Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione e cenni sulla valutazione del rischio;
  2. Organizzazione della prevenzione aziendale;
  3. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  4. Organi di vigilanza, controllo e assistenza;

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

FAD

Come da indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni, il corso di formazione per lavoratori può essere integralmente svolto in modalità eLearning, ma richiede la verifica finale.

 

DESTINATARI

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

 

DURATA

4 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011

 

COSTO

€ 9,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 04 Maggio 2020

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO DI AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (AZIENDE GRUPPO B E C)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.

 

MODULI

Acquisire capacità di intervento pratico:

1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;

2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;

3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;

4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;

5) principali tecniche di tamponamento emorragico;

6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato e 

        principali tecniche in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto in AULA

 

DESTINATARI

Il corso Primo Soccorso Gruppo B e C è rivolto agli Addetti al Primo Soccorso di Aziende del:

- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A

- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A

 

DURATA

Il corso ha la durata 4 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

COSTO

€ 15,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

I corsi avranno inizio nelle date sotto indicate:

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

 

 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  (AZIENDE GRUPPO A)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4.

 

MODULI

- Acquisire capacità di intervento pratico:

1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;

2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;

3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;

4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;

5) principali tecniche di tamponamento emorragico;

6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;

    7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici/biologici.

- Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:

1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;

2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;

3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;

  4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto in AULA

 

DESTINATARI

Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:

Aziende o unità produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche - Nucleare - Estrattive e minerarie - Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni)

Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4

Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori

 

DURATA

Il corso ha la durata 6 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

COSTO

€ 20,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

I corsi avranno inizio nelle date sotto indicate:

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ALTO)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico". Secondo tale circolare la durata del corso di Aggiornamento per gli Addetti alle Squadre Antincendio in attività a Rischio di Incendio ALTO deve essere di 8 ore.

 

MODULI

L'incendio e la prevenzione incendi

- Principi sulla combustione e l’incendio;

- Le sostanze estinguenti;

- Triangolo della combustione;

- Le principali cause di un incendio;

- Rischi alle persone in caso di incendio;

- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio

- Le principali misure di protezione contro gli incendi;

- Vie di esodo;

- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;

- Procedure per l’evacuazione;

- Rapporti con i Vigili del Fuoco;

- Attrezzature ed impianti di estinzione;

- Sistemi di allarme;

- Segnaletica di Sicurezza;

- Illuminazione di emergenza.

Esercitazioni e prove pratiche

- Presa visione del registro della sicurezza e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;

- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;

- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto in AULA

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio alto.

 

DURATA

Il corso ha la durata 8 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

COSTO

€ 29,00 IVA INCLUSA

 

 

DATE DEI CORSI

I corsi avranno inizio nelle date sotto indicate:

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO MEDIO)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico". Secondo tale circolare la durata del corso di Aggiornamento per gli Addetti alle Squadre Antincendio in attività a Rischio di Incendio MEDIO deve essere di 5 ore.

 

MODULI

L'incendio e la prevenzione

- principi della combustione;

- prodotti della combustione;

- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;

- effetti dell’incendio sull’uomo;

- divieti e limitazioni d’esercizio;

- misure comportamentali.

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio

- principali misure di protezione antincendio;

- evacuazione in caso di incendio;

- chiamata dei soccorsi.

Esercitazioni e prove pratiche

- presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;

- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili modalità di utilizzo di idranti.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto in AULA

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio medio.

 

DURATA

Il corso ha la durata 5 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

COSTO

Corso Aula € 20,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

I corsi avranno inizio nelle date sotto indicate:

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL