CORSO (AVANZATO) EIPASS USO DIDATTICO DELLA LIM - CON CERTIFICAZIONE

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

  • Descrivere i concetti di software e hardware della LIM, le logiche che sovrintendono al suo funzionamento; identificare le diverse tipologie di LIM, avendo dimestichezza con i principali accessori.
  • Creare lezioni interattive attraverso gli strumenti più funzionali e applicare tali funzionalità ad esercizi pratici; creare attività specifiche per DSA, in un ambiente di cooperative learning.
  • Identificare le più comuni problematiche tecniche e la loro risoluzione, tenendo sempre presenti le precauzioni che si possono mettere in atto a scopo preventivo.
  • Utilizzare la LIM e tutti i suoi principali strumenti, a partire dalla penna digitale, e i comandi principali del software gestionale; utilizzare i principali software compatibili.
  • Strutturare lezioni modulari con i L.O. e con le O.E.R., in modo da favorire lo scambio tra docenti e istituzioni scolastiche; utilizzare le più efficaci strategie metodologiche.
  • Utilizzare efficacemente in aula software e applicazioni attraverso la LIM e altri dispositivi digitali, per realizzare presentazioni e quiz interattivi.

MODULI

  • Modulo 1 - Il sistema LIM: tipologie, accessori e software autore
  • Modulo 2 - Utilizzo della LIM: strumenti, funzioni e software compatibili
  • Modulo 3 - Didattica digitale con la LIM: strategie, risorse e applicativi specifici
  • Modulo 4 - Inclusione con la LIM: definizioni, lezioni mirate ed esercizi specifici

MODALITA' DI EROGAZIONE

il corso di formazione è integralmente svolto in modalità eLearning, ma richiede la verifica finale in presenza.

Per ogni modulo, saranno disponibili:

  • Dispense
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Tutoring automatico, che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo.

 

DESTINATARI

L’attestato vale 1 punto nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente.

 

DURATA

Il corso ha la durata 200 ore, da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

 

TITOLI RILASCIATI

A conclusione del percorso formativo, otterrai

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

Dopo aver risposto esattamente almeno al 75% delle 30 domande previste per ogni modulo, si riceverà:

  • l’“Attestato di Certificazione”

COSTO

€ 99,00 IVA INCLUSA

Nell’importo è compresa, in OFFERTA, l’assistenza di un “Tutor on line” per i 30 giorni successivi alla data di iscrizione.

 

DATE DEI CORSI

Puoi iscriverti in qualsiasi momento

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

 

CORSO EIPASS CODING SECONDARIA – CON CERTIFICAZIONE

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

  • Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula.
  • Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript.
  • Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo.
  • Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari.
  • Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica.
  • Realizzare una storia interattiva abivi con Twine e le varibili; creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo.

MODULI

  • Modulo 1 - Il coding come metodo didattico
  • Modulo 2 - La programmazione informatica
  • Modulo 3 - Linguaggi di programmazione
  • Modulo 4 - Progetti di esempio

MODALITA' DI EROGAZIONE

il corso di formazione è integralmente svolto in modalità eLearning, ma richiede la verifica finale in presenza.

Per ogni modulo, saranno disponibili:

  • Dispense
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Tutoring automatico, che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo.

DESTINATARI

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente.

DURATA

Il corso ha la durata 70 ore, da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

TITOLI RILASCIATI

A conclusione del percorso formativo, otterrai

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

Dopo aver risposto esattamente almeno al 75% delle 30 domande previste per ogni modulo, si riceverà:

  • l’“Attestato di Certificazione”

COSTO

€ 99,00 IVA INCLUSA

Nell’importo è compresa, in OFFERTA, l’assistenza di un “Tutor on line” per i 30 giorni successivi alla data di iscrizione.

DATE DEI CORSI

Puoi iscriverti in qualsiasi momento

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

 

CORSO EIPASS CODING PRIMARIA – CON CERTIFICAZIONE

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

  • Utilizzare Scratch in tutte le sue funzionalità, in maniera pratica all’interno di progetti curricolari.
  • Consentire agli studenti di sviluppare il pensiero logico-computazionale nel realizzare i progetti assegnati.
  • Utilizzare i robot pensati per la didattica, sfruttandone la valenza nei processi di apprendimento e di problem-solving.
  • Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi e la robotica.

MODULI

  • Modulo 1 - Robotica Educativa
  • Modulo 2 - Coding
  • Modulo 3 - Progetti di esempio

MODALITÀ DI EROGAZIONE

il corso di formazione è integralmente svolto in modalità eLearning, ma richiede la verifica finale in presenza.

Per ogni modulo, saranno disponibili:

  • Dispense
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Tutoring automatico, che ti consente di monitorare i tuoi progressi e ti indica quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo.

 

DESTINATARI

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente.

 

DURATA

Il corso ha la durata 50 ore, da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

 

TITOLI RILASCIATI

A conclusione del percorso formativo, otterrai

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

Dopo aver risposto esattamente almeno al 75% delle 30 domande previste per ogni modulo, si riceverà:

  • l’“Attestato di Certificazione”

COSTO

€ 99,00 IVA INCLUSA

Nell’importo è compresa, in OFFERTA, l’assistenza di un “Tutor on line” per i 30 giorni successivi alla data di iscrizione.

 

DATE DEI CORSI

Puoi iscriverti in qualsiasi momento

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO PER ALIMENTARISTI HACCP (12 ORE)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO 

Il Corso per Alimentaristi HACCP (ai sensi del decreto del 12 aprile 2019: Modifica del D.A. n. 275 del 19 febbraio 2018, definizione di criteri e procedure per la formazione del personale adibito alla produzione, preparazione, confezionamento, manipolazione, trasporto, somministrazione e vendita di alimenti.) ti permetterà di acquisire le conoscenze indispensabili per manipolare, conservare e somministrare gli alimenti.

 

MODULI

  1. Introduzione

  1. Tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti
  2. Accenni sulle principali norme in materia di alimenti
  3. Analisi del rischio: il rischio alimentare, le proprietà dei microrganismi, meccanismi di contaminazione biologica degli alimenti, microrganismi patogeni. Parte 1
  4. Analisi del rischio: il rischio alimentare, le proprietà dei microrganismi, meccanismi di contaminazione biologica degli alimenti, microrganismi patogeni. Parte 2
  5. Comportamenti del personale: igiene della persona, procedure specifiche.
  6. Igiene del processo: diagrammi di flusso (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, ecc). Parte 1
  7. Igiene del processo: diagrammi di flusso (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, ecc). Parte 2
  8. Igiene ambientale: monitoraggio e lotta agli infestanti, smaltimento rifiuti, sanificazione, ecc.
  9. Procedure di autocontrollo: nomina del responsabile, analisi dei rischi e individuazione dei punti critici di controllo, analisi specifica delle problematiche proprie delle varie aziende alimentari, analisi delle strutture edilizie ed attrezzature.
  10. Procedure di autocontrollo: nomina del responsabile, analisi dei rischi e individuazione dei punti critici di controllo, analisi specifica delle problematiche proprie delle varie aziende alimentari, analisi delle strutture edilizie ed attrezzature.
  11. Procedure di gestione del sistema: mediante la procedura di verifica delle non conformità, delle emergenze, nonché la procedura di revisione del sistema stesso. Parte 1
  12. Procedure di gestione del sistema: mediante la procedura di verifica delle non conformità, delle emergenze, nonché la procedura di revisione del sistema stesso. Parte 2

 

DESTINATARI

Personale alimentarista non ancora formato

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
FAD

 

DURATA
Il corso ha la durata di 12 ore

 

TITOLI RILASCIATI
“Attestato di partecipazione”, successivamente al superamento della verifica finale.

L’Attestato di formazione del personale alimentarista previsto dalla normativa Regionale di riferimento potrà essere utilizzato per lavorare nel settore alimentare o socio assistenziale.

 

COSTO
€ 19,00  IVA INCLUSA

 


DATE DEI CORSI
• 04 Maggio 2020

 • 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Settembre 2020

• 01 Ottobre 2020

 

Per i corsi FAD è possibile REGISTRARSI,scegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO DI AGGIORNAMENTO "FORMAZIONE LAVORATORI"

(PERCORSO FORMATIVO DI 6 ORE - OGNI 5 ANNI)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

L’Accordo 21/12/11 “Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Rep. Atti n. 221/CSR) (G.U. n. 8 del 11-1-2012)” dà precise indicazioni sulla periodicità e la durata degli aggiornamenti della formazione sulla sicurezza per i lavoratori. Con riferimento ai Lavoratori, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti e tre i livelli di rischio indicati nell'Accordo Stato Regioni 21/12/11, ovvero BASSO, MEDIO e ALTO.

 

MODULI

  • Gli obblighi di aggiornamento previsti dalla legislazione in materia di sicurezza
  • Le prossime scadenze previste dall’Accordo Stato Regioni del del 7/07/2016
  • Le caratteristiche della formazione svolta antecedentemente all’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del del 7/07/2016

 

MODALITA' DI EROGAZIONE

FAD

Come da indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni, il corso di formazione per lavoratori può essere integralmente svolto in modalità eLearning, ma richiede la verifica finale.

 

DESTINATARI

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

 

DURATA

6 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di verifica finale, previa verifica di tutta la documentazione, si riceverà l’“ATTESTATO DI FREQUENZA” al corso, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011

 

COSTO

€ 19,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

I corsi FAD avranno inizio nelle date sotto indicate:

• 01 Maggio 2020

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSI,scegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL