CORSO DI AGGIORNAMENTO ASPP

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso online aggiornamento ASPP 20 ore, è disciplinato dall’art. 32 comma 6 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Sulla base di quando riportato dal D.Lgs. 81/08 gli ASPP, hanno l’obbligo di seguire dei percorsi di formazione e aggiornamento al fine di poter mantenere le rispettive qualifiche, in particolare, l’Accordo Stato-Regioni e Province autonome del 07 luglio 2016 nell'allegato A, prevede per gli ASPP un corso di aggiornamento quinquennale della durata di 20 ore, valido per tutti i settori ATECO e settori produttivi SP1-SP2-SP3-SP4.

 

MODULI

  • Aggiornamento normativo:
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
  • Prevenzione incendi e sorveglianza sanitaria;
  • Analisi dei rischi;
  • Rischi specifici;
  • Documenti e Dlgs 81/08:
  • Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

FAD

Come da indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni, il corso di formazione può essere integralmente svolto in modalità e-Learning, ma richiede la verifica finale in presenza, anche in modalità videoconferenza.

 

DESTINATARI

Addetti che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08.

 

DURATA

Il corso ha la durata 20 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

 

COSTO

€ 39,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 04 Maggio 2020

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO PER ASPP MODULO B

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

L’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il corso per RSPP e ASPP MODULO B comune a tutti i macrosettori produttivi, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro ed è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

 

MODULI

Programma conforme al punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

ll Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:

- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;

- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;

- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Come da indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni, il corso di formazione deve essere integralmente svolto in Aula

 

DURATA

Il corso ha la durata 48 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

 

COSTO

€ 249,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO PER ASPP MODULO A

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

L’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Il MODULO A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli Modulo B e Modulo C.

 

MODULI

Programma conforme al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;

- tutti I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i Ioro compiti e le responsabilità;

- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

- I principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;

- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;

- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;

- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

FAD

Come da indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni, il corso di formazione può essere integralmente svolto in modalità e-Learning, ma richiede la verifica finale in presenza, anche in modalità videoconferenza.

 

DESTINATARI

Il corso “MODULO A” per RSPP e ASPP è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

 

DURATA

Il corso ha la durata 28 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Dopo aver risposto esattamente il 100% delle domande previste per il test di autoverifica finale, si riceverà:

  • l’“Attestato di frequenza” al corso

 

COSTO

€ 99,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 04 Maggio 2020

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

CORSO BLS-D

(Percorso Formativo di 6 ore – Aggiornamento biennale)

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Corso BLS-D per autorizzazione all'uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente.

 

MODULI

  • Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS - Basic Life Support);
  • Defibrillazione precoce (BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d'impiego;
  • Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto interamente in Aula.

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a chi intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE), ai sensi della legislazione vigente. Inoltre il corso è particolarmente indicato per le squadre di primo soccorso di cui al D.Lgs. 81/08.

 

DURATA

Il corso ha la durata 6 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Ogni partecipante che conclude il corso BLS-D con esito positivo riceverà un attestato di autorizzazione all’utilizzo del DAE emesso dalla Centrale Operativa del SUEM in cui il corso sarà accreditato con validità in tutto il territorio nazionale, e sarà iscritto alla prevista lista Regionale. Gli attestati verranno rilasciati in breve tempo.

 

COSTO

€ 29,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL

 

 

CORSO RETRINING BLS-D

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Corso BLS-D per autorizzazione all'uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) si pone l’obiettivo di formare ed addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente.

 

MODULI

  • Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS - Basic Life Support);
  • Defibrillazione precoce (BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation), parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d'impiego;
  • Defibrillazione precoce (BLS-D), parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso di formazione deve essere integralmente svolto interamente in Aula

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto alle persone e ai lavoratori formati, addestrati ed autorizzati all’utilizzo del Defibrillatore Semi-Automatico Esterno (DAE), ai sensi della legislazione vigente. Il corso non è valido per l’aggiornamento del personale delle strutture autorizzate all’esercizio dell’attività di soccorso e trasporto con ambulanza ai sensi della DGR 1080/2007.

 

DURATA

Il corso ha la durata 4 ore

 

TITOLI RILASCIATI

Ogni partecipante che conclude il corso BLS-D con esito positivo riceverà un attestato di formazione e addestramento all’utilizzo del DAE.

 

COSTO

€ 19,00 IVA INCLUSA

 

DATE DEI CORSI

• 04 Maggio 2020

• 01 Giugno 2020

• 01 Luglio 2020

• 01 Agosto 2020

• 01 Settembre 2020

 

Per i corsi è possibile REGISTRARSIscegliere il corso di proprio interesse ed effettuare il pagamento tramite CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA, PAYPAL