Il corso permette di padroneggiare gli strumenti di analisi e progettazione nonché le tecniche relative ai diversi domini considerati includendo quelli formali (logici e matematici) che sottendono alla componente meccanica (modelli); quelli collegati alla componente evocativa, tipicamente multimediale, e quelli connessi alla componente tecnologica del prodotto (componenti software in funzione delle piattaforme di destinazione).
Il corso affronta specificatamente lo studio delle simulazioni, dei videogiochi e più in generali di tutti i giochi (games) e le loro possibili applicazioni pratiche in differenti contesti (culturali, produttivi, di formazione, assessment, comunicazione, marketing, servizio, etc.) con un particolare orientamento alle soluzioni di gamification. Fornisce conoscenze specifiche nell’ambito dei settori correlati al settore videoludico e alla gamification quali le soluzioni di edutainment, la gaming simulation, la formazione esperienziale, le applicazioni ad alta interattività, i programmi di engagement, etc.
Il corso prevede lo studio dello scenario di riferimento, sia endogeno (il gioco e la gamification in sé) che esogeno (i destinatari, il mercato, le tecnologie produttive e di destinazione) e viene completato da una panoramica delle tecniche di project management applicate all’industria video ludica nonché dallo studio dei metodi di conduzione e analisi dei playtest.
Diplomati e laureati
MODULI:
TITOLI RILASCIATI:
Attestato di frequenza 45 CFP
PROMOTORE:
Associazione Progetto Giovani
ATTUATORE:
Associazione Progetto Giovani
STAGE:
presso Intent Srl (Gruppo Altea)
COSTO € 3600,00 + IVA
Per i corsi è possibile registrarsi.